Tag: Risk Management
-
Aggressioni sul luogo di lavoro, la responsabilità è anche dell’Azienda se non tutela i dipendenti
Il problema delle aggressioni sul luogo di lavoro, soprattutto a carico di medici e infermieri, è di recente stato al centro di numerosi fatti di cronaca. ... -
No alla condanna se il medico non è stato messo in condizione di fare una diagnosi corretta
Se il medico non è stato messo in condizione di avere tutte le informazioni necessarie per effettuare una diagnosi corretta non può essere condannato. È quanto ... -
Formazione ECM, lettera della FNOMCeO a Presidenti Ordini e CAO: «Verificare crediti acquisiti a partire dal 2019»
La verifica dei crediti ECM raccolti dai medici per il triennio 2014-2016 non potrà avvenire prima del 31 dicembre prossimo, data che rappresenta il termine entro ... -
Violenza sugli operatori sanitari: è il momento di sensibilizzare anche i pazienti
L’escalation di questi ultimi tempi relativa ad aggressioni ed episodi di violenza (sia essa verbale o fisica) nei confronti degli operatori sanitari ha imposto ad istituzioni ... -
Come sono collegate responsabilità professionale e obbligo ECM?
L’equazione ha una soluzione semplice: il medico in regola con l’obbligo ECM corre meno rischi in caso di contenziosi e paga meno per l’assicurazione. Il mancato ... -
Responsabilità d’équipe, la Cassazione: «No ad obbligo di controllo per il primario»
Secondo la Corte di Cassazione, il primario non è sempre sanzionabile per omesso controllo in caso di responsabilità per colpa grave a carico del suo team. ... -
Lo specialista non deve limitarsi a prescrizioni della sua area di competenza
Competenza e flessibilità. Sono queste le qualità che un medico specializzato non può non avere secondo la Corte di Cassazione, intervenuta di recente in tema di ... -
Consenso informato, ecco quando non è necessario e decide l’èquipe medica
Di fronte a volontà non chiare o contraddittorie del paziente è l’équipe medica a decidere quale tipo di intervento salvavita va effettuato. Lo ha stabilito di ... -
Quali sono le categorie di medici a maggior rischio di contenzioso?
La Legge Gelli ha completamente cambiato il capitolo relativo alla responsabilità professionale del medico, permettendo, e promettendo, una distribuzione meno gravosa del rischio sulle spalle del ... -
Consenso informato e responsabilità del medico: nuova pronuncia della Cassazione
Per la Cassazione c’è responsabilità del medico solo se il paziente, correttamente informato, avrebbe rifiutato l’intervento La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, con sentenza ...