Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Video
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Accordi
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Video
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Accordi
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Aggressioni alle donne in corsia, oltre 2 violenze su 3 ai danni di infermiere, operatrici sanitarie e donne medico

      Aggressioni alle donne in corsia, oltre 2 violenze su 3 ai danni ...

      25 Novembre 2020
      0
    • La dura battaglia dei medici di famiglia, sul territorio contro il Covid

      La dura battaglia dei medici di famiglia, sul territorio contro il Covid

      18 Novembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
    • Cos'è e come funziona l'Arbitrato della Salute - Il progetto di Consulcesi

      11 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

      Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

      10 Gennaio 2021
      0
    • Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

      Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

      31 Dicembre 2020
      0
    • Il Natale è più triste a causa della pandemia? Ecco i consigli dello psicologo

      Il Natale è più triste a causa della pandemia? Ecco i consigli ...

      23 Dicembre 2020
      0
    • Covid: 7 milioni di italiani con sordità o problemi d'udito non riescono a comunicare con il medico - Consulcesi Club

      Covid: 7 milioni di italiani con sordità o problemi d'udito non riescono ...

      3 Dicembre 2020
      0
    • Nuovo corso di formazione sulle cure intensive Covid 19 con lo specialista Mauro Dauri, Università Tor Vergata

      Nuovo corso di formazione sulle cure intensive Covid 19 con lo specialista ...

      29 Ottobre 2020
      0
    • Medici VS Dottor Google: i 7 passi da seguire per migliorare la comunicazione medico-paziente

      Medici VS Dottor Google: i 7 passi da seguire per migliorare ...

      26 Ottobre 2020
      0
    • Formazione ECM, si apre una nuova fase dopo l’emergenza Covid - Consulcesi Club

      Formazione ECM, si apre una nuova fase dopo l’emergenza Covid

      30 Settembre 2020
      0
    • Medici e infermieri pronti per la seconda ondata: in estate +30% in ...

      15 Settembre 2020
      0
    • Boom allergie, consigli per riconoscerle e distinguerle dai sintomi del Covid-19

      Boom allergie, consigli per riconoscerle e distinguerle dai sintomi del Covid-19

      20 Agosto 2020
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Il Nostro Network
Home›Il Nostro Network›Boom di aggressioni alle guardie mediche, ma le Regioni bloccano le indennità

Boom di aggressioni alle guardie mediche, ma le Regioni bloccano le indennità

di Erika Giambattista
2 Agosto 2018
2208
0
TagsCause legaliConvenzioni EsclusiveCorporatePartnershipProfessione

Minacce verbali, percosse, atti di vandalismo, violenza a mano armata. È questa l’inquietante casistica della violenza in corsia nel nostro Paese, di cui sono vittime 1.200 medici ogni anno, in media 3 al giorno, perlopiù donne (68% dei casi) e soprattutto guardie mediche.

A lanciare l’allarme sono i dati Inail, portati anche all’attenzione del Senato dal Sindacato Medici Italiani, ma si teme che siano addirittura sottostimati, poiché considerano solo i casi denunciati, e che in realtà il fenomeno faccia registrare più di 3mila episodi l’anno.

Un problema che riguarda particolarmente da vicino le guardie mediche, che garantiscono l’assistenza sanitaria in tutte le situazioni in cui i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta non sono disponibili come, ad esempio, nelle ore notturne o nei giorni festivi.
La particolarità dell’attività di guardia medica aveva fatto sì che nel contratto (su base regionale) fosse inserita anche la cosiddetta indennità di rischio. Tale indennità avrebbe dovuto rifondere il medico per l’utilizzo del proprio veicolo nei vari spostamenti da una sede all’altra, per l’assistenza pediatrica (che comporta una serie di maggiori e più gravose responsabilità) ma soprattutto era connessa al potenziale rischio per l’incolumità dei medici che, soprattutto quando esercitano in sedi isolate o in zone molto critiche, potevano essere vittime di malviventi di ogni sorta.

«Mentre i fatti di cronaca degli ultimi mesi confermano come le guardie mediche siano costantemente a rischio –  spiega Consulcesi & Partners, network legale nato sulla scia del sostegno dato ai medici da Consulcesi nei Tribunali di tutta Italia – le amministrazioni di alcune regioni, al momento Abruzzo, Campania, Basilicata e Sardegna, paradossalmente bloccano le indennità di rischio sugli stipendi e, addirittura, in taluni casi richiedono il rimborso di quelle già erogate in precedenza, anche alla luce del fatto che la Corte dei Conti ha ritenuto illegittime tali indennità, potendosi configurare un potenziale danno all’erario».

Tali provvedimenti vengono assunti dalle Aziende sanitarie in attuazione di delibere regionali che, al fine di contenere i costi della medicina convenzionata, hanno disposto il blocco di alcune voci retributive. Si tratta di atti adottati unilateralmente dalle Aziende sanitarie che modificano le clausole del Contratto integrativo regionale, che ha riconosciuto un compenso aggiuntivo di 4 euro l’ora quale indennità per i rischi legati alla tipologia dell’incarico.

«I medici possono però richiedere la declaratoria di illegittimità, con conseguente disapplicazione dei provvedimenti assunti dalle Asl con cui è stata sospesa l’erogazione dell’indennità di rischio ai medici di continuità assistenziale», sottolinea Consulcesi & Partners.

Alcune pronunce giurisprudenziali, intervenute sulla questione, hanno per l’appunto affermato che i provvedimenti delle Aziende sanitarie non potevano essere adottati autoritativamente dall’Amministrazione perché – per individuare concretamente le modalità di contenimento della spesa da attuare – l’Azienda avrebbe dovuto attivare la “concertazione” e cioè il confronto con la Regione e le organizzazioni sindacali (v. da ultimo Trib. di Teramo 13.06.2017 ed inoltre, Corte di Appello di L’Aquila n. 595/2013; Tribunale di Chieti n. 473/2012; Tribunale dell’Aquila n. 361 e n. 362/2011).

«È legittimo il potere discrezionale della Pubblica Amministrazione di fissare un limite di spesa a prescindere da qualsiasi contrattazione collettiva con le strutture sanitarie, – spiega Consulcesi & Partners  – ma non può dirsi altrettanto delle concrete modalità con cui il rispetto di tali limiti viene perseguito, laddove queste comportino modifiche ed integrazioni agli Accordi collettivi regionali che non possono essere derogati unilateralmente dall’Amministrazione, vincolata al loro rispetto».

«Lodevole il recentissimo tentativo della Regione Abruzzo di “risolvere” la problematica, – sottolinea Consulcesi & Partners – adottando un provvedimento normativo che, ribadendo la validità degli accordi integrativi regionali, ha di fatto riconosciuto il diritto pregresso all’indennità fino all’approvazione della delibera di sospensione della stessa, intendendo così salvaguardare gli emolumenti già percepiti dai medici beneficiari. Lodevole l’iniziativa ma ancora tutta da verificare nella sua concreta applicazione».


Malpratice medica, responsabilità erariale, lavoro, amministrativo, questioni assicurative, contratti, diritti reali, diatribe condominiali, problematiche legate alla tutela della privacy: ogni cliente, tanto il medico quanto il comune cittadino, può rivolgersi a Consulcesi & Partners attraverso gli oltre mille consulenti che rispondono al numero verde 800.122.777 o sul sito www.consulcesiandpartners.it.

 

Articolo precedente

Disforia di genere: scopriamo di più con ...

Articolo successivo

5 tipi di mamma dalla pediatra: dalle ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • Consulcesi&Partners tutela legale medici e operatori sanitari denunce covid
    Tutele & Diritti

    Covid: troppe denunce contro i medici. Ecco le iniziative a difesa della categoria di Consulcesi & Partners

    24 Settembre 2020
    di Erika Giambattista
  • Sull'indennità Covid-19 decidono le Regioni: rischio disparità
    Tutele & Diritti

    Sull’indennità Covid-19 decidono le Regioni: rischio disparità

    14 Luglio 2020
    di Erika Giambattista
  • Tra Colleghi

    Pensione per i medici: l’81% teme il crollo dei redditi, occhi puntati sulla previdenza complementare

    24 Agosto 2017
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    “B” come Bambini: le vitamine che fanno bene ai più piccoli

    16 Maggio 2019
    di Erika Giambattista
  • Consulcesi Club, Corsi Fad, Formazione ECM, consigli medico, web, divulgazione scientifica, comunicare, cura
    Novità ECM

    Comunicazione medico paziente: quali sono le parole giuste da usare sul web?

    30 Luglio 2019
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    5 consigli per un piatto di pasta a tutta salute

    25 Ottobre 2017
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Novità ECM

    Cibi freddi, bibite zuccherate e “cocco bello”: 10 errori comuni sotto l’ombrellone

  • Tutele & Diritti

    Consenso informato una tutela per il medico e per il paziente

  • Tra Colleghi

    Medici di famiglia: uno ogni 90 km quadrati è una scelta insostenibile

Timeline

  • 13 Gennaio 2021

    Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato sui social

  • 10 Gennaio 2021

    Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

  • 5 Gennaio 2021

    Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

  • 31 Dicembre 2020

    Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

  • 30 Dicembre 2020

    Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali responsabilità per le professioni sanitarie e quali impatti sulle coperture assicurative?

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

    Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato sui social

    di Erika Giambattista
    13 Gennaio 2021
  • Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

    Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

    di Erika Giambattista
    10 Gennaio 2021
  • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

    Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

    di Erika Giambattista
    5 Gennaio 2021
  • Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

    Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

    di Erika Giambattista
    31 Dicembre 2020
  • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

    Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato sui social

    di Erika Giambattista
    13 Gennaio 2021
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.