Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Video
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Accordi
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Video
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Accordi
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Aggressioni alle donne in corsia, oltre 2 violenze su 3 ai danni di infermiere, operatrici sanitarie e donne medico

      Aggressioni alle donne in corsia, oltre 2 violenze su 3 ai danni ...

      25 Novembre 2020
      0
    • La dura battaglia dei medici di famiglia, sul territorio contro il Covid

      La dura battaglia dei medici di famiglia, sul territorio contro il Covid

      18 Novembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
    • Cos'è e come funziona l'Arbitrato della Salute - Il progetto di Consulcesi

      11 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

      Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

      10 Gennaio 2021
      0
    • Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

      Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

      31 Dicembre 2020
      0
    • Il Natale è più triste a causa della pandemia? Ecco i consigli dello psicologo

      Il Natale è più triste a causa della pandemia? Ecco i consigli ...

      23 Dicembre 2020
      0
    • Covid: 7 milioni di italiani con sordità o problemi d'udito non riescono a comunicare con il medico - Consulcesi Club

      Covid: 7 milioni di italiani con sordità o problemi d'udito non riescono ...

      3 Dicembre 2020
      0
    • Nuovo corso di formazione sulle cure intensive Covid 19 con lo specialista Mauro Dauri, Università Tor Vergata

      Nuovo corso di formazione sulle cure intensive Covid 19 con lo specialista ...

      29 Ottobre 2020
      0
    • Medici VS Dottor Google: i 7 passi da seguire per migliorare la comunicazione medico-paziente

      Medici VS Dottor Google: i 7 passi da seguire per migliorare ...

      26 Ottobre 2020
      0
    • Formazione ECM, si apre una nuova fase dopo l’emergenza Covid - Consulcesi Club

      Formazione ECM, si apre una nuova fase dopo l’emergenza Covid

      30 Settembre 2020
      0
    • Medici e infermieri pronti per la seconda ondata: in estate +30% in ...

      15 Settembre 2020
      0
    • Boom allergie, consigli per riconoscerle e distinguerle dai sintomi del Covid-19

      Boom allergie, consigli per riconoscerle e distinguerle dai sintomi del Covid-19

      20 Agosto 2020
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Il Nostro Network
Home›Il Nostro Network›Lezioni di Blockchain e Criptovalute per gli specialisti Fintech

Lezioni di Blockchain e Criptovalute per gli specialisti Fintech

di Erika Giambattista
13 Luglio 2018
2010
0
TagsBlockchainConsulcesi TechCorporateFormazioneScenarioTecnologia

Blockchain e criptovalute: termini ormai sempre più di uso comune, grazie al susseguirsi delle notizie sui nuovi scenari che le monete digitali e – soprattutto – la cosiddetta “catena dei blocchi” proiettano in un futuro ormai prossimo in cui ICO (Initial Coin Offering), Smart Contract e start-up legate al Fintech domineranno il mercato del lavoro.

Mancano, tuttavia, gli esperti di questa tecnologia, destinata ad impattare profondamente su innumerevoli aspetti del nostro vivere quotidiano, soprattutto quello finanziario.

Per colmare questa lacuna, Consulcesi Tech, hi-tech company specializzata in soluzioni all’avanguardia legate alla Blockchain, in collaborazione con la Link Campus University di Roma, a partire dal prossimo autunno inaugurerà un Master in “Blockchain ed Economia delle criptovalute”. Si tratta del primo corso post-laurea sul tema in tutta Europa, e si potrà pagare utilizzando le monete digitali.

«Da un lato, il dibattito sulle potenzialità di monete digitali e Blockchain è ormai all’ordine del giorno; dall’altro, cresce la richiesta di esperti in questo settore – afferma Andrea Tortorella, CEO di Consulcesi Tech -, per questo è fondamentale che la Link Campus University abbia deciso di dedicare attenzione alle criptovalute e alla loro tecnologia, entrando nel novero di altre grandi istituzioni come Stanford e Mit. Noi, che da sempre crediamo nella Blockchain, vogliamo puntare sui giovani che intraprenderanno questo percorso formativo, e lo faremo assumendo coloro che risulteranno essere i migliori studenti».

Seguendo un’ottica interdisciplinare, le lezioni partiranno da una prospettiva macroeconomica generale per poi approfondire le potenzialità di sviluppo della Blockchain in vari settori. In particolare, la seconda parte del corso sarà concentrata proprio sugli aspetti tecnici del “catena dei blocchi” e sulla programmazione degli smart contract.
L’accesso al Master è riservato a tutti i laureati che abbiano conseguito almeno la laurea breve. Costituirà elemento preferenziale essere in possesso della laurea magistrale o della laurea ordinaria vecchio ordinamento. In caso di domande superiori al numero di posizioni disponibili la selezione avverrà per titoli e per curricula. Gli interessati potranno decidere se frequentare il Master accademico, con 400 ore di insegnamento e test di accertamento, oppure il Master telematico, con 100 ore di insegnamento e test di accertamento.
Per tutte le informazioni vi invitiamo a visitare la pagina web dedicata al “Master in Blockchain ed economia delle criptovalute“.

Articolo precedente

7 consigli per difendersi dal colpo di ...

Articolo successivo

La medicina è pronta alla condivisione dei ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • Novità ECM

    10 film per San Valentino che fanno bene alla vita di coppia: i consigli della psicologa

    14 Febbraio 2018
    di Erika Giambattista
  • Tra Colleghi

    Burnout in corsia: 9 medici su 10 schiacciati dallo stress

    30 Maggio 2019
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Al rientro delle vacanze si verifica quasi un “jet lag”: come superarlo?

    3 Settembre 2018
    di Erika Giambattista
  • Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?
    Novità ECM

    Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

    10 Gennaio 2021
    di Erika Giambattista
  • Novità ECMTra Colleghi

    AGENAS, online il video sul dossier formativo ECM

    7 Agosto 2018
    di Erika Giambattista
  • Il Nostro Network

    Consulcesi Onlus: un viaggio per aiutare chi ne ha davvero bisogno

    15 Gennaio 2018
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Tra Colleghi

    Quali sono i problemi dei medici italiani? Ecco cosa ne pensa la FNOMCeO

  • Tutele & Diritti

    Responsabilità sanitaria: oltre 30mila contenziosi all’anno

  • Tutele & Diritti

    Ti porto in Tribunale! Ecco quali sono le cause legali più diffuse

Timeline

  • 13 Gennaio 2021

    Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato sui social

  • 10 Gennaio 2021

    Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

  • 5 Gennaio 2021

    Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

  • 31 Dicembre 2020

    Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

  • 30 Dicembre 2020

    Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali responsabilità per le professioni sanitarie e quali impatti sulle coperture assicurative?

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

    Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato sui social

    di Erika Giambattista
    13 Gennaio 2021
  • Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

    Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

    di Erika Giambattista
    10 Gennaio 2021
  • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

    Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

    di Erika Giambattista
    5 Gennaio 2021
  • Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

    Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

    di Erika Giambattista
    31 Dicembre 2020
  • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

    Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato sui social

    di Erika Giambattista
    13 Gennaio 2021
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.