Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Video
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Accordi
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Video
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Accordi
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • consulcesi club formazione ecm appello scadenza triennio formativo sanzioni ordine dei medici fad fnomceo agenas cogeaps

      Scadenza triennio formativo ECM: tutto quello che c'è da sapere

      2 Dicembre 2019
      0
    • guardia medica interdipartimentale pronto soccorso medici rischio responsabilità professionale azienda sanitaria

      Pronto Soccorso al collasso: oltre 100 segnalazioni di guardie mediche a rischio ...

      21 Novembre 2019
      0
    • Test d'ingresso a medicina da cambiare per una sanità migliore

      5 Novembre 2019
      0
    • morte assistiita fine vita responsabilità medico testamento biologico DAT struttura ospedaliera sentenze corte di cassazione

      Aiuto al suicidio: spetta ai medici l'ultima verifica

      9 Ottobre 2019
      0
    • Consulcesi, First Opinion Medico Legale, Consulenza legale, Consulto, Legale, Consulente, Malpractice, Medical Malpractice, Coroner, Medico Legale, Sentenza, Cassazione

      Sentenza della Cassazione: ruolo cruciale della perizia medico legale nella cause di ...

      29 Agosto 2019
      0
    • guida meidici denunce costi malpractice avvocato consulcesi rischio processi sanità massimo tortorella italia ospedali

      Soluzioni pratiche contro la Guida per denunciare un medico ed ottenere il ...

      5 Agosto 2019
      0
    • Medical Malpractice; Consulcesi; Consulenza Legale; Medico; Responsabilità Professionale; SSN; dottore; medico-paziente; Consulcesi Club; First Opinion

      Malpractice: un costo troppo alto per Sanità Pubblica e Medici

      22 Luglio 2019
      0
    • Riparto dell'onere della prova tra medico e paziente

      12 Aprile 2019
      0
    • Medici e problemi legali: ecco i 5 casi più segnalati

      27 Marzo 2019
      0
  • Cosa Cambia
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
    • Cos'è e come funziona l'Arbitrato della Salute - Il progetto di Consulcesi

      11 Febbraio 2019
      0
    • Come sono collegate responsabilità professionale e obbligo ECM?

      5 Giugno 2018
      0
    • Privacy: le 3 novità più importanti del GDPR per i medici

      29 Maggio 2018
      0
    • Specialisti '93-2006, accolto il ricorso per il diritto all'aumento delle borse di ...

      2 Maggio 2018
      0
  • Novità ECM
    • consulcesi club nuove dipendenze shopping dipendenza disturbo ossessivo compulsivo stefano lagona

      Black Friday: voglia di shopping o acquisto compulsivo? 5 modi per scoprirlo

      28 Novembre 2019
      0
    • corso ecm Scena del crimine consulcesi sanità in-formazione medici realtà aumentata

      Medicina Legale: da Stefano Cucchi a Melania Rea, il ruolo del medico ...

      19 Novembre 2019
      0
    • Dieta Test Medicina 2019 Maturità Stress esame numero chiuso

      Lo Studente in Crisi: ecco la Dieta ricostituente per iniziare l’Università nel ...

      2 Settembre 2019
      0
    • Consulcesi Club, formazione ecm, corsi ecm,leggi, novità legislative, obbligo formativo, formazione individuale, crediti ecm

      Vademecum ECM: cosa bisogna sapere per non arrivare impreparati alla scadenza del ...

      28 Agosto 2019
      0
    • Consulcesi Club, formazione ecm, corsi ecm, leggi, medico-paziente, novità legislative, informazione, cibo, alimentazione, food law, nutrizione

      Food Law: quando la normativa crea salute e benessere

      30 Luglio 2019
      0
    • Consulcesi Club, Corsi Fad, Formazione ECM, consigli medico, web, divulgazione scientifica, comunicare, cura

      Comunicazione medico paziente: quali sono le parole giuste da usare sul web?

      30 Luglio 2019
      0
    • Consulcesi Club, Corsi Fad, Formazione ECM, Ragazza bagno fontana colpo di calore sintomi estate caldo sahara ondata di caldo Serena missori consigli medico caldo

      8 consigli per resistere all'ondata di caldo e proteggersi dai colpi di ...

      25 Luglio 2019
      0
    • Oltre 1,3 milioni di persone in Italia sono dipendenti dal gioco d'azzardo. ...

      29 Luglio 2019
      0
    • sportello ecm controlli ecm fnomceo aggiornamento medici

      Aggiornamento ECM, da Gennaio 2020 partono i controlli. Come mettersi in regola?

      24 Luglio 2019
      0
  • Tra Colleghi
    • Burnout in corsia: 9 medici su 10 schiacciati dallo stress

      30 Maggio 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Quali sono i problemi dei medici italiani? Ecco cosa ne pensa la ...

      26 Febbraio 2019
      0
    • sconnessi day consulcesi club dipendenza da internet adolescenti consigli psicologo

      7 campanelli d'allarme per la dipendenza da internet

      22 Febbraio 2019
      0
    • iagnosi incerta responsabilità medica consulcesi and partners rc professionale

      Paziente con sintomi aspecifici, colpevole il medico che non effettua tutti i ...

      15 Febbraio 2019
      0
    • Formazione ECM e Brexit: come vengono tutelati i medici italiani nel Regno ...

      11 Dicembre 2018
      0
    • 1 medico su 2 viene aggredito ogni anno: di chi è la ...

      27 Novembre 2018
      0
    • AGENAS, online il video sul dossier formativo ECM

      7 Agosto 2018
      0
    • 5 tipi di mamma dalla pediatra: dalle regine del dramma alle iper-connesse

      6 Agosto 2018
      0
  • Il nostro Network
    • Medici e problemi legali: ecco i 5 casi più segnalati

      27 Marzo 2019
      0
    • sconnessi day consulcesi club dipendenza da internet adolescenti consigli psicologo

      7 campanelli d'allarme per la dipendenza da internet

      22 Febbraio 2019
      0
    • Cos'è e come funziona l'Arbitrato della Salute - Il progetto di Consulcesi

      11 Febbraio 2019
      0
    • I numeri del contenzioso legale Medico-Paziente

      11 Febbraio 2019
      0
    • Basta odio Medici-Pazienti: dalla Petizione all'Arbitrato della Salute

      11 Febbraio 2019
      0
    • Formazione ECM e Brexit: come vengono tutelati i medici italiani nel Regno ...

      11 Dicembre 2018
      0
    • L'ufficio fa spazio all'architettura della positività

      3 Dicembre 2018
      0
    • 1 medico su 2 viene aggredito ogni anno: di chi è la ...

      27 Novembre 2018
      0
    • Servono medici, non "Dottor Google": troppe irregolarità al Test di medicina

      27 Settembre 2018
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Tutele & Diritti
Home›In Evidenza›Aiuto al suicidio: spetta ai medici l’ultima verifica

Aiuto al suicidio: spetta ai medici l’ultima verifica

di Erika Giambattista
9 Ottobre 2019
201
0
TagsMedicina GeneralePazientiProfessioneResponsabilità medicaResponsabilità socialeServiziSSN

E’ stata annunciata la decisione assunta dalla Corte Costituzionale che, dopo aver invocato il preminente intervento del Legislatore, rimasto completamente inerte, ha assunto una decisione, in realtà già ampiamente prevedibile, anche alla luce dei recenti interventi normativi sul consenso informato sulle cure palliative e sulla sedazione profonda (l. n. 217/2019).

La questione – è bene dirlo – era specificatamente circoscritta all’aspetto, previsto dall’art. 580 c.p., della punibilità dell’aiuto al suicidio di un soggetto che, sussistendo specifiche condizioni fisiche per le quali è sottoposto a particolari trattamenti, si era già determinato a togliersi la vita.

La Decisione

Dal comunicato reso dall’Ufficio Stampa, emerge chiaramente la ratio della decisione assunta dalla Consulta che, riprendendo i ragionamenti già esposti nella sua precedente ordinanza del 14/02/2018, ha escluso la punibilità di chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, in ogni caso autonomamente e liberamente formatosi nel paziente, alle seguenti condizioni:

  • quest’ultimo risulti affetto da una patologia irreversibile;
  • quest’ultimo sia tenuto in vita con trattamenti conformi a quanto previsto dagli artt. 1 e 2 della l. n. 219/2017;
  • quest’ultimo ritenga non più sostenibili le sofferenze fisiche e psicologiche, mantenendo la piena lucidità per assumere decisioni pienamente consapevoli.

Al di là di ogni considerazione circa la soluzione proposta, ciò che rileva per il mondo sanitario è il fatto che la Corte ha esplicitamente “attribuito” la verifica del rispetto di queste condizioni e delle modalità di esecuzione alla struttura pubblica del SSN (e quindi ai medici che ne fanno parte), sentito il parere del comitato etico competente, trasformandoli nell’ultimo (e forse unico) baluardo per evitare rischi di abuso su soggetti particolarmente vulnerabili.

Questo si traduce in un inevitabile aggravio, delle già pesanti responsabilità dei sanitari preposti che, caso per caso, dovranno scrupolosamente valutare l’effettiva sussistenza di presupposti di fatti non sempre agevoli da riscontrare e dai contorni che, in taluni casi, potrebbero essere alquanto sfumati e comunque discutibili, con il rischio di venir convenuti per dar conto del proprio operato.

Conclusioni

È quindi doveroso da parte del Legislatore, e quindi non più procrastinabile né tantomeno delegabile, riappropriarsi del compito naturale di disciplinare questa materia che, oltre ai delicati e prevalenti aspetti relativi legati alla scelta di chi consapevolmente voglia darsi la morte, fornisca adeguata e rasserenante tutela per coloro i quali, nello svolgimento della loro professione di medico, si trovano ad essere strumenti “necessari” per il raggiungimento di questo fine.

Articolo precedente

Lo Studente in Crisi: ecco la Dieta ...

Articolo successivo

Medici non in regola con gli ECM: ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola
    Cosa Cambia

    Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

    5 Novembre 2019
    di Erika Giambattista
  • Cosa CambiaNovità ECM

    Come sono collegate responsabilità professionale e obbligo ECM?

    5 Giugno 2018
    di Erika Giambattista
  • Tutele & Diritti

    No alla condanna se il medico non è stato messo in condizione di fare una diagnosi corretta

    27 Luglio 2018
    di Erika Giambattista
  • Il Nostro Network

    Consulcesi Onlus: un viaggio per aiutare chi ne ha davvero bisogno

    15 Gennaio 2018
    di Erika Giambattista
  • Tra Colleghi

    Dimmi quanto vuoi andare lontano e scopri che tipo di vacanziere sei

    15 Giugno 2018
    di Erika Giambattista
  • Cosa Cambia

    Legge Lorenzin, partono i decreti attuativi: tutte le novità per i professionisti sanitari

    19 Marzo 2018
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Tra Colleghi

    Dimmi quanto vuoi andare lontano e scopri che tipo di vacanziere sei

  • Tra Colleghi

    I medici e il tempo libero: chi ne ha di meno? Come sfruttare il poco tempo a disposizione

  • Novità ECM

    Formazione continua in medicina, bonus ECM di 10 crediti per chi frequenta corsi sui vaccini

Timeline

  • 2 Dicembre 2019

    Scadenza triennio formativo ECM: tutto quello che c’è da sapere

  • 28 Novembre 2019

    Black Friday: voglia di shopping o acquisto compulsivo? 5 modi per scoprirlo

  • 21 Novembre 2019

    Pronto Soccorso al collasso: oltre 100 segnalazioni di guardie mediche a rischio irregolarità

  • 20 Novembre 2019

    Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei pazienti

  • 19 Novembre 2019

    Medicina Legale: da Stefano Cucchi a Melania Rea, il ruolo del medico sulla scena del crimine

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • consulcesi club formazione ecm appello scadenza triennio formativo sanzioni ordine dei medici fad fnomceo agenas cogeaps

    Scadenza triennio formativo ECM: tutto quello che c’è da sapere

    di Erika Giambattista
    2 Dicembre 2019
  • consulcesi club nuove dipendenze shopping dipendenza disturbo ossessivo compulsivo stefano lagona

    Black Friday: voglia di shopping o acquisto compulsivo? 5 modi per scoprirlo

    di Erika Giambattista
    28 Novembre 2019
  • guardia medica interdipartimentale pronto soccorso medici rischio responsabilità professionale azienda sanitaria

    Pronto Soccorso al collasso: oltre 100 segnalazioni di guardie mediche a rischio irregolarità

    di Erika Giambattista
    21 Novembre 2019
  • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

    Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei pazienti

    di Erika Giambattista
    20 Novembre 2019
  • consulcesi club formazione ecm appello scadenza triennio formativo sanzioni ordine dei medici fad fnomceo agenas cogeaps

    Scadenza triennio formativo ECM: tutto quello che c’è da sapere

    di Erika Giambattista
    2 Dicembre 2019
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.