Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Video
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Accordi
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Video
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Accordi
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Aggressioni alle donne in corsia, oltre 2 violenze su 3 ai danni di infermiere, operatrici sanitarie e donne medico

      Aggressioni alle donne in corsia, oltre 2 violenze su 3 ai danni ...

      25 Novembre 2020
      0
    • La dura battaglia dei medici di famiglia, sul territorio contro il Covid

      La dura battaglia dei medici di famiglia, sul territorio contro il Covid

      18 Novembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
    • Cos'è e come funziona l'Arbitrato della Salute - Il progetto di Consulcesi

      11 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

      Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

      10 Gennaio 2021
      0
    • Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

      Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

      31 Dicembre 2020
      0
    • Il Natale è più triste a causa della pandemia? Ecco i consigli dello psicologo

      Il Natale è più triste a causa della pandemia? Ecco i consigli ...

      23 Dicembre 2020
      0
    • Covid: 7 milioni di italiani con sordità o problemi d'udito non riescono a comunicare con il medico - Consulcesi Club

      Covid: 7 milioni di italiani con sordità o problemi d'udito non riescono ...

      3 Dicembre 2020
      0
    • Nuovo corso di formazione sulle cure intensive Covid 19 con lo specialista Mauro Dauri, Università Tor Vergata

      Nuovo corso di formazione sulle cure intensive Covid 19 con lo specialista ...

      29 Ottobre 2020
      0
    • Medici VS Dottor Google: i 7 passi da seguire per migliorare la comunicazione medico-paziente

      Medici VS Dottor Google: i 7 passi da seguire per migliorare ...

      26 Ottobre 2020
      0
    • Formazione ECM, si apre una nuova fase dopo l’emergenza Covid - Consulcesi Club

      Formazione ECM, si apre una nuova fase dopo l’emergenza Covid

      30 Settembre 2020
      0
    • Medici e infermieri pronti per la seconda ondata: in estate +30% in ...

      15 Settembre 2020
      0
    • Boom allergie, consigli per riconoscerle e distinguerle dai sintomi del Covid-19

      Boom allergie, consigli per riconoscerle e distinguerle dai sintomi del Covid-19

      20 Agosto 2020
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Novità ECM
Home›Novità ECM›Medici VS Dottor Google: i 7 passi da seguire per migliorare la comunicazione medico-paziente

Medici VS Dottor Google: i 7 passi da seguire per migliorare la comunicazione medico-paziente

di Erika Giambattista
26 Ottobre 2020
579
0
TagsCrediti ECMFADFormazioneLavoro

Con la pandemia i pazienti di dr Google sono raddoppiati. Complice la paura di recarsi dal proprio medico e anche il desiderio quasi ossessivo di diagnosi lampo, il web è diventato il primo posto dove si cerca aiuto.

Ci si affida a dr Google per consulti e per diagnosi, quasi come fosse più credibile di un medico in carne e ossa. Con tutti i rischi che ne conseguono: da psicosi ingiustificate a ritardi nelle diagnosi vere fino alla scelta di terapie sbagliate o fantasiose e pericolose per la salute dei pazienti.

I camici bianchi, dal loro canto, ne escono frustrati e non sanno come riavvicinare il paziente. Ma una strada per riuscire a recuperare il rapporto medico-paziente c’è e viene illustrata in uno dei corsi ECM FAD disponibili nel nostro catalogo, dal titolo “Dr Google. Comunicare al meglio per combattere le cure fai da te”.
Convinti dell’importanza di cambiare l’approccio al problema e dell’efficacia di un diverso punto di vista, il corso è stato affidato a
Daniele Viganò, imprenditore e autore del libro «7 giorni per volare» che ha avuto grande successo tanto da essere pubblicato in 23 paesi.

«Chiariamo subito una cosa: qui non mettiamo in dubbio la professionalità e la preparazione dei medici, – precisa Viganò – perché su questa non ci sarebbe partita con i motori di ricerca. Ma offriamo loro una serie di strumenti legati alle scienze della comunicazione che possono rivelarsi utili nel rapporto con i pazienti», aggiunge. La comunicazione è cambiata negli anni, soprattutto negli ultimi 20 e si è evoluta. Tali strumenti possono essere sintetizzati in 7 consigli utili da seguire:

– Abbraccia il cambiamento. «Non si può comunicare più come prima perché oggi i medici si trovano di fronte a un paziente ‘diverso’ rispetto al passato», dice Viganò. «Oggi i pazienti arrivano dal medico con un bagaglio di informazioni, giuste o sbagliate, già prese dal web. I pazienti – continua – sono più critici e hanno fame di informazioni. Vogliono essere partecipi comprendendo le scelte dei medici».

– Prima di parlare, ascolta. «Per il medico ci sono 3 vantaggi nel farlo», spiega Viganò. «Scopri cosa pensa o sa il paziente, raccogli informazioni e capisci l’atteggiamento. Inoltre, le persone – aggiunge – amano parlare di sé stessi e più lo fanno, più si sentiranno a proprio agio e per il medico sarà più facile, poi, farsi ascoltare».

– Fai domande di qualità. È importante fare le domande giuste perché queste rappresentano gli strumenti più comunicativi in assoluto», assicura Viganò. «Le domande giuste, infatti, aumentano la qualità delle conversazioni, creano fiducia e aiutano ad essere concreti», aggiunge.

– Fai attenzione alla forma. A prescindere da quello che si vuole comunicare, è importante anche saper veicolare il messaggio. «Bisogna ricordarsi che non è solo importante cosa il medico dice, ma molto spesso è più importante il ‘come lo dice’», sottolinea Viganò.

– Empatia. È questa probabilmente la chiave principale per arrivare al cuore dei pazienti. «È fondamentale cercare di mettersi nei panni degli altri, sentire ciò che sentono per riuscire a comunicare al meglio senza barriere», evidenzia Viganò. Secondo l’esperto, si tratta di una capacità che può essere naturale, ma che può essere e deve essere allenata.

– Occhio a espressioni e gesti. Uno studio condotto nel 1972 ha rilevato che la comunicazione è influenzata per il 55% dai movimenti del corpo (mimica, espressioni, ecc.), per il 38% dall’uso della voce (tonalità, pause, ritmo, ecc) e per il 7% dalla composizione delle parole. «Le parole che usiamo, sofisticate o semplici che siano, rappresentano quindi solo il 7% del successo del risultato di come comunichiamo», conferma Viganò. «A fare la differenza è la comunicazione paraverbale, fatta di gesti ed espressioni», aggiunge. Usarle bene fa aumentare la capacità persuasiva del medico e questo è l’obiettivo principale che il paziente ascolti il medico e non le informazioni digitali.

– Guarda il paziente negli occhi. «Comunica con i pazienti come se dovessi farlo con una tua persona cara», suggerisce Viganò. «Guardali negli occhi, fai attenzione alla voce e usa le pause: questa forma di comunicazione è più incisiva di mille parole». Le pause, dice Daniele Viganò, sono come la punteggiatura in un libro senza sarebbe impossibile da leggere, aggiunge.

Secondo l’esperto, è evidente che il rapporto medico-paziente non ha nulla a che vedere con la preparazione, l’esperienza e la capacità del primo. «Ma queste da sole non bastano», dice Viganò. «Se un medico impara l’arte del comunicare meglio può diventare più persuasivo del dr Google forte della credibilità storica che ha, anche perché, che ci piaccia o no, il paziente il medico lo visita ogni tanto, il motore di ricerca ogni giorno. Avete solo voi il potere di entrare in sintonia con il paziente e usare una comunicazione evoluta per battere il dr Google e non viceversa», conclude.

Articolo precedente

Decine di migliaia di firme raccolte per ...

Articolo successivo

Nuovo corso di formazione sulle cure intensive ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”
    Novità ECM

    Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

    31 Dicembre 2020
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Adolescenti e fake news: la guida dei pediatri per riconoscere le bufale “no vax”

    9 Aprile 2018
    di Erika Giambattista
  • Tutele & Diritti

    Conservazione cartella clinica, la Cassazione: «Dopo l’intervento è responsabilità della struttura»

    8 Agosto 2018
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    SconnessiDay: siamo tutti dipendenti da Internet?

    27 Febbraio 2018
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Poca frutta e verdura, troppi zuccheri: ecco le abitudini sbagliate dei bambini in estate

    10 Agosto 2018
    di Erika Giambattista
  • Novità ECMTra Colleghi

    5 tipi di mamma dalla pediatra: dalle regine del dramma alle iper-connesse

    6 Agosto 2018
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Novità ECM

    “B” come Bambini: le vitamine che fanno bene ai più piccoli

  • Assicurazione rischio clinico legge gelli reponsabilità professionale medico rischio contenzioso risk manahgement sanità
    Tutele & Diritti

    Risk Management e Responsabilità Professionale, necessario approccio uniforme sul territorio

  • Novità ECM

    Proroga crediti ECM in scadenza: come fare per ottenere fino a 75 crediti

Timeline

  • 13 Gennaio 2021

    Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato sui social

  • 10 Gennaio 2021

    Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

  • 5 Gennaio 2021

    Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

  • 31 Dicembre 2020

    Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

  • 30 Dicembre 2020

    Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali responsabilità per le professioni sanitarie e quali impatti sulle coperture assicurative?

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

    Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato sui social

    di Erika Giambattista
    13 Gennaio 2021
  • Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

    Didattica a Distanza e Covid19, ci stiamo ponendo le domande giuste?

    di Erika Giambattista
    10 Gennaio 2021
  • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

    Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

    di Erika Giambattista
    5 Gennaio 2021
  • Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

    Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

    di Erika Giambattista
    31 Dicembre 2020
  • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

    Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato sui social

    di Erika Giambattista
    13 Gennaio 2021
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.